Come scegliere le scarpe migliori da walking
18 aprile 2020
Se sei alla ricerca di scarpe adatte al trail walking, scarpe da camminata impermeabili, o più in dettaglio di scarpe che offrano particolare supporto alle caviglie, ci sono molti aspetti da considerare prima di fare la tua scelta. Questa guida ti aiuterà scegliere le scarpe da walking adatte alle tue esigenze, per godere appieno del tuo tempo libero e ottenere il massimo dalle attività all’aperto.
Se sei alla ricerca di scarpe adatte al trail walking, scarpe da camminata impermeabili, o più in dettaglio di scarpe che offrano particolare supporto alle caviglie, ci sono molti aspetti da considerare prima di fare la tua scelta.
Questa guida ti aiuterà scegliere le scarpe da walking adatte alle tue esigenze, per godere appieno del tuo tempo libero e ottenere il massimo dalle attività all’aperto.
C'è differenza tra scarpe da passeggio da uomo e da donna?
Non è solo nei colori che le scarpe da walking da uomo e da donna si differenziano.
L'aspetto principale è che le scarpe da camminata sportiva da uomo sono costruite su una "forma" più ampia, allo scopo di conferire loro una maggiore vestibilità. Tendono anche a pesare un po' di più e possono presentare un supporto per la caviglia leggermente più alto.
Detto questo, se hai una particolare conformazione del piede per cui una scarpa da walking da donna ti risulta più comoda della versione maschile, o viceversa, allora scegli in base alla vestibilità e non al tuo genere.
Quali aspetti considerare quando si scelgono le scarpe da passeggio?
Per scegliere la scarpa da walking giusta è importante che tu sappia per quale tipologia di passeggiate le utilizzerai.
Gli aspetti da considerare sono:
- Le tendenziali condizioni climatiche o meteorologiche
- Lo stile della camminata (ad esempio: trekking, passeggiata lenta, o a passo svelto, corse su sentieri, ecc.)
- Il terreno su cui camminerai
- Il comfort e la vestibilità che preferisci
Meglio gli scarponi o le scarpe da walking?
Per comprendere se ti occorrano scarpe, o scarponi per la camminata sportiva, è necessario conoscerne le principali differenze:
- Le scarpe da walking tendono a essere notevolmente più leggere
- Sui percorsi pianeggianti, o con scarsa pendenza, indossare gli scarponi potrebbe rallentarti, a causa del loro maggiore peso
- Le scarpe da walking costringono meno i piedi e ti aiutano a rimanere agile
- Quando fa caldo, le scarpe da walking risultano molto più fresche rispetto agli scarponi
- Gli scarponi offrono di solito maggiore supporto alle caviglie, di quanto non facciano le scarpe da walking
- Ove mai inciampassi o urtassi qualcosa lungo il percorso, gli scarponi assicurano maggiore protezione ai piedi rispetto alle scarpe da walking
Cosa cercare in una scarpa da walking?
La tomaia
La tomaia è la parte superiore della scarpa.
Il materiale di cui è fatta è svariato: dalla pelle, o pelle scamosciata, ad altri tessuti, quali la rete.
Se affronti passeggiate lunghe, è importante che il materiale della tomaia sia traspirante, per mantenere i piedi freschi a lungo e allontanare l’umidità.
Inoltre, se il meteo non ti ha mai fermato, assicurati di acquistare scarpe da passeggio impermeabili, in grado di sopportare cioè la pioggia o il fango lungo il percorso.
Un esempio in tal senso lo sono le scarpe da corsa e da camminata ASICS GEL-SONOMA™ 6 G-TX, progettate per il trail running, l'escursionismo leggero e le avventure all'aria aperta, con qualsiasi meteo. La loro tomaia in GORE-TEX™ manterrà i tuoi piedi asciutti, anche in condizioni di elevata umidità.
La soletta
La soletta è la base rimovibile all’interno delle scarpe da walking, posta a contatto diretto con il piede. Idealmente, dovresti scegliere una scarpa con una soletta in schiuma EVA ad alta densità, in modo da assicurare ai tuoi piedi un elevato comfort durante le camminate.
L'intersuola
L'intersuola si trova tra la suola esterna, o battistrada, e la suola interna, o soletta.
È in genere progettata per fornire un adeguato livello di ammortizzazione e assorbimento degli urti, ma deve anche essere abbastanza resistente da impedire che oggetti appuntiti possano perforare la scarpa e ferire i tuoi piedi.
Le intersuole sono generalmente realizzate in EVA o Phylon, ma molte scarpe da passeggio ASICS offrono un comfort ancora maggiore grazie all’impiego di materiali più recenti, come l’AMPLIFOAM™.
La suola
La suola costituisce la parte inferiore della scarpa ed è generalmente realizzata con mescole di gomma per assicurare trazione e durata.
Solitamente, le scarpe da passeggio con suole leggere e sottili sono offrono resistenza e aderenza minori, ma sono certamente più flessibili e più leggere.
Alcune scarpe da walking hanno suole simili agli scarponi, cioè molto più solide e resistenti, ma anche più pesanti. Se la robustezza è un caratteristica imprescindibile, allora scegli scarpe con suole in Vibram, un composto di gomma, silicone e carbonio simile agli pneumatici delle automobili.
L'ultima versione delle ASICS GEL-VENTURE™ 8 è un esempio di come materiale e design possano combinarsi, per migliorare la performance delle suole. La riprogettazione del modello di trazione e l’inclusione di tasselli sotto il tallone hanno di fatto aumentato la resistenza e la durata del battistrada.
Meglio la pelle o il tessuto per le scarpe da walking?
Preferire la pelle al tessuto significa in realtà privilegiare la durata, invece della leggerezza.
Le scarpe da passeggio in pelle sono infatti più resistenti di quelle in tessuto, ma sono anche più pesanti. Inoltre, occorrerà un po’ più tempo prima che prendano la forma del piede e calzino comodamente.
Un'altra importante differenza sta nel fatto che le scarpe in pelle sono molto meno traspiranti, rispetto quelle in tessuto.
Qual è la misura perfetta per le scarpe da camminata?
Ecco, in tre semplici mosse, come trovare le scarpe da walking perfette per te:
- Assicurati che le dita dei piedi non arrivino a toccare la punta della scarpa
Le dita dei piedi dovrebbero avere un po' di spazio in punta per potersi muovere. Se, spingendo il piede in avanti, riesci a infilare un dito dietro il tallone, allora hai una vestibilità perfetta.
- Verifica la larghezza della pianta
Al contrario della tomaia, l’intersuola non si ammorbidisce col tempo. Assicurati, perciò, che accolga perfettamente il piede da un lato all’altro.
- Indossa le scarpe in casa prima di uscire
Calzando le scarpe in casa per un po’, avrai la possibilità di verificare la bontà della tua scelta o di decidere eventualmente se cambiare misura o modello.
Goditi i grandi spazi aperti
Con ai piedi scarpe da walking comode, traspiranti e impermeabili, potrai finalmente passeggiare in libertà e goderti i grandi spazi aperti, con qualsiasi meteo.
Ci vediamo lungo i sentieri, allora.