Benefici delle calze a compressione per i runner

11 ottobre 2024

Hai mai provato a indossare calze a compressione per la corsa? Negli ultimi anni, le calze da corsa a compressione sono diventate sempre più popolari tra i runner, indipendentemente dalla distanza percorsa. 

Le calze a compressione sono state originariamente progettate per il trattamento di patologie mediche, come la trombosi venosa profonda. Ma molti runner hanno iniziato a usarle, poiché offrono reali benefici in termini di prestazioni, comfort e recupero. 

In questa guida, scoprirai tutto sulle calze a compressione per la corsa, le loro funzioni e i potenziali benefici che derivano dal loro uso.

Cosa sono le calze a compressione per la corsa?

Le calze a compressione per la corsa sono delle calze o dei manicotti all’altezza del ginocchio che utilizzano pannelli elasticizzati, per esercitare pressione sui muscoli del polpaccio. 

Esistono due tipi di calze compressive per la corsa:

  • Calze da corsa a compressione totale: queste calze si indossano sui piedi e coprono la caviglia fino al ginocchio. Oltre ad esercitare una pressione sui muscoli del polpaccio, presentano un’ammortizzazione integrata e altre caratteristiche tipiche delle calze da corsa

  • Manicotti a compressione per polpacci: queste fasce a compressione sono progettate per coprire dalla caviglia al ginocchio, ma sono prive della sezione per i piedi. In questo modo, sei libero di indossare le tue solite calze da corsa. 

A cosa servono le calze a compressione per il running?

Si pensa che correre con le calze a compressione aiuti i runner a ridurre l’indolenzimento, a recuperare più velocemente dalla fatica della corsa e persino a ridurre il rischio di infortuni.

Per capire i motivi per cui si sceglie di indossare le calze a compressione durante la corsa, pensa a cosa succede nel tuo corpo quando corri:

  • Mentre ti alleni, il tuo cuore pompa sangue ricco di ossigeno verso i muscoli delle gambe. 

  • Una volta che i muscoli hanno utilizzato l’ossigeno, l’anidride carbonica e le altre scorie vengono riportate nelle vene. 

  • Nelle gambe, la pompa muscolare dell’apparato scheletrico contrae le vene per aiutare a pompare il sangue verso il cuore. 

  • Infine, il cuore pompa il sangue verso i polmoni per eliminare le scorie e raccogliere altro ossigeno.

L’idea alla base delle calze da corsa a compressione sta nel fatto che, aiutando a comprimere le vene nelle gambe, consentono al sangue di fluire più velocemente verso il cuore, accelerando il processo di eliminazione delle scorie dalle gambe.

Scopri di più:Come influisce la corsa sul tuo corpo?

Quali sono i benefici delle calze da corsa a compressione?

Le calze compressive per la corsa aiutano a velocizzare il deflusso del sangue dalle gambe, durante l’esercizio fisico. Una meta-analisi (cioè un metodo statistico che combinai risultati di più studi) ha identificato diversi benefici derivanti delle calze a compressione per la corsa:

Maggiore efficienza nell’apporto di ossigeno

Le calze a compressione aiutano il sangue a defluire più velocemente verso il cuore e quindi anche i polmoni possono lavorare più velocemente. In questo modo, i muscoli delle gambe ricevono più ossigeno. 

Eliminazione più rapida del lattato

Il lattato, detto anche acido lattico, è un sottoprodotto delle reazioni chimiche che avvengono nei muscoli per ricavare energia. Correre con le calze a compressione provoca una restrizione delle vene, facendo sì che questo prodotto di scarto venga eliminato dai muscoli più rapidamente.

Minore indolenzimento muscolare

Correre con le calze compressive fornisce supporto ai muscoli del polpaccio, riducendone le sollecitazioni. La meta-analisi di cui sopra ha concluso che il senso di indolenzimento muscolare si riduce significativamente, indossando le calze da corsa a compressione.

Recupero più veloce

Uno studio separato ha rilevato che i maratoneti che indossano calze a compressione dopo una gara sono in grado di recuperare più velocemente e, quindi, di tornare ad allenarsi prima. 

Possibile riduzione del rischio di talune lesioni

Le ricerche suggeriscono anche che le calze da running a compressione possono aiutare a ridurre il rischio di incorrere in taluni infortuni dovuti alla corsa. Uno studio, ad esempio, ha rilevato che chi corre su lunghe distanze con le calze a compressione è più consapevole dello stato delle proprie caviglie, rispetto a chi non le indossa. Ciò potrebbe, in alcune circostanze, aiutare a evitare infortuni.

A volte, i maratoneti possono riportare dei traumi intestinali a causa dei problemi legati al flusso sanguigno. Uno studio ha rilevato che le persone che indossano calze a compressive per la corsa corrono un rischio minore in tal senso, poiché le calze aiutano a migliorare il flusso sanguigno nel suo complesso. 

Leggi anche:I benefici dell’abbigliamento a compressione nel running

Benefici generali delle calze da corsa a compressione

Oltre ai risultati delle ricerche sopra riportate, i runner possono scegliere di indossare le calze a compressione anche per altri motivi:

  • Sono una copertura aggiuntiva e forniscono calore durante la stagione fredda. 

  • Alcune calze a compressione per la corsa presentano elementi riflettenti che consentono a chi corre in prossimità di strade di essere individuato più facilmente dagli automobilisti. 

  • Alcuni runner amano la sensazione che queste calze regalano una volta indossate e questo può rappresentare per loro una spinta in più.

Correre con le calze a compressione è sicuro?

Sì, in generale è assolutamente sicuro correre con le calze a compressione. Le persone sane non dovrebbero avere problemi ad allenarsi con questo tipo di indumento. 

Tuttavia, chi ha riscontrato taluni disturbi o è affetto da patologie quali:

  • pelle sensibile

  • infezioni della pelle

  • ferite cutanee

  • problemi cardiaci 

  • gonfiore alle gambe

  • problemi di circolazione

  • diabete

dovrebbe evitarle o chiedere almeno il parere di un medico prima di indossarle per correre. 

Per quanto tempo si possono indossare le calze compressive durante la corsa?

Le calze a compressione sono adatte a tutti i runner indipendentemente dalle distanze percorse, che si tratti di sprint, gare da 5 km o maratone. Non essendoci una distanza specifica, sta a te decidere per quanto tempo indossarle. 

Come scegliere le migliori calze a compressione per la corsa

Se stai pensando di acquistare un paio di calze a compressione per la corsa, ci sono alcune indicazioni fondamentali che dovresti tenere presenti:

Non correre con calze a compressione medicali

Le calze a compressione sono state progettate inizialmente per il trattamento di patologie mediche, come la trombosi venosa profonda, e sono acquistabili in farmacia, nei negozi di articoli sanitari e persino nei grandi magazzini. Poiché queste calze a compressione sono destinate alla gestione di problemi medici specifici, non sono adatte all’attività fisica, dato che:

  • Potrebbero essere troppo strette.

  • Non consentono un ampio movimento e potrebbero andare fuori posto.

  • Potrebbero non far respirare la pelle. 

Scegli materiali traspiranti

Le migliori calze a compressione per la corsa sono progettate con tessuti traspiranti, in grado di assorbire il sudore. La fuoriuscita del calore e dell’umidità dalla calza evita ai runner fastidi e attriti.

Cerca di trovare il livello di compressione più adatto

Le calze da corsa a compressione sono disponibili in vari livelli di compattezza. Se non le hai mai utilizzate per correre, potresti trovare utile ordinarne due paia diverse per capire lo stile e la compattezza più adatti a te. Per alcuni runner, una calza al ginocchio abbastanza flessibile è più che sufficiente. Per altri, invece, è preferibile una calza a compressione più stabile e aderente.

I migliori materiali per le calze a compressione

Le calze compressive per la corsa possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui elastan, poliestere e poliammide. La maglia delle calze da corsa a compressione tende a essere traspirante, permettendo all’aria di circolare ed evitando così il surriscaldamento. Grazie all’uso di materiali sintetici, infatti, il sudore non viene assorbito dai tessuti, ma viene invece veicolato all’esterno della calza dove potrà evaporare. Ciò significa che, una volta indossate, le calze non risulteranno pesanti o umide durante l’attività fisica.

Vale la pena usare calze a compressione per la corsa?

Come per altri indumenti dello stesso tipo, il dibattito sull’efficacia delle calze a compressione per la corsa è ancora aperto. La domanda è sempre la stessa: vale la pena usarle? Ma la risposta può variare, dato che dipende essenzialmente dal motivo per cui le si indossa. 

Nella meta-analisi sulle calze da corsa a compressione di cui sopra, i ricercatori hanno rilevato che le calze non apportano miglioramenti significativi in alcune aree, quali:

  • Prestazioni nella corsa: non ci sono prove che l’uso di calze a compressione migliori i tempi negli sprint, nelle corse di 5 e 10 km, nel trail running, nelle maratone o nelle mezze maratone. Al contempo, però, va detto che non hanno nemmeno un impatto negativo sulle prestazioni. 

  • Principali parametri fisiologici: le calze da corsa a compressione non sembrano avere alcuna influenza sui parametri fisiologici alla base della forma fisica, come l’ossigenazione, la cinetica dei gas nel sangue, la frequenza cardiaca o la gittata cardiaca. Ma, allo stesso tempo, non sembrano nemmeno avere su di essi un impatto negativo.

  • Capacità di eseguire esercizi di forza dopo la corsa: la capacità di eseguire esercizi di forza dopo l’attività aerobica è un indicatore della forma fisica generale. Da questo punto di vista, indossare calze da corsa a compressione non sembra influire negativamente.

Se le calze da corsa a compressione hanno un’incidenza pressoché nulla sulle tue prestazioni nella corsa, è anche vero che manchino prove del contrario. E, comunque, indossandole potrai sempre sperimentare gli altri effetti benefici descritti in precedenza.

Correre con le calze a compressione rispetto alle normali calze sportive

Come si corre con le calze a compressione rispetto alle classiche calze sportive? Entrambi i tipi di calze sono molto utili per i runner. In effetti, come per l’abbigliamento a compressione in generale, è davvero una questione di comodità e preferenze personali. Ecco alcuni aspetti che le differenziano.

L’esperienza con le calze a compressione

Ecco alcuni dei vantaggi e dei limiti che derivano dall’utilizzo delle calze compressive durante la corsa. 

Vantaggi della corsa con le calze a compressione

I motivi principali per cui indossare calze a compressione quando si corre sono:

  • Riduzione dell’indolenzimento muscolare

  • Maggiore ossigenazione dei muscoli

  • Eliminazione più rapida del lattato e di altre scorie dalle gambe

  • Eventuale riduzione del rischio di infortuni

  • Minori sollecitazioni muscolari. 

Limiti della corsa con le calze a compressione

Alcuni runner ritengono che le calze a compressione non siano adatte a loro perché:

  • Possono essere fastidiosamente strette, soprattutto se i muscoli del polpaccio sono voluminosi.

  • Possono essere un po’ più difficili da indossare e togliere. 

  • Possono apportare solo benefici limitati.

L’esperienza con le classiche calze sportive

Ecco alcuni dei vantaggi e dei limiti che comporta correre con le classiche calze sportive. 

Vantaggi della corsa con le calze sportive normali

In generale, i runner scelgono di correre con le calze sportive normali essenzialmente perché:

  • Forniscono una buona ammortizzazione sulla suola. 

  • Quando le temperature sono elevate, i calzini alla caviglia o quelli appena sotto il polpaccio consentono il massimo flusso d’aria nella parte inferiore della gamba. 

  • Sono perfette per le esigenze di chi corre occasionalmente.

  • Sono una buona scelta per chi non avverte una forte rigidità ai polpacci durante l’attività fisica o un indolenzimento dopo l’allenamento.  

Limiti della corsa con le classiche calze sportive

Alcuni runner hanno bisogno di un sostegno maggiore rispetto a quello offerto dalle normali calze sportive, ad esempio:

  • Chi è solito avvertire una forte tensione muscolare durante la corsa potrebbe ritenere che le calze alla caviglia o al polpaccio non offrano sufficiente supporto. 

  • Chi accusa spesso dolore ai muscoli del polpaccio al termine della corsa potrebbe voler provare le calze compressive.

  • Chi corre anche in inverno sa che le calze sportive basse offrono una minore protezione da freddo, vento e pioggia. 

Domande abituali sulle calze a compressione per la corsa

Non sei sicuro di voler correre con le calze compressive? Leggi le nostre risposte alle domande più frequenti sulle calze a compressione per la corsa. 

Posso correre con le calze a compressione?

Puoi correre con le calze a compressione progettate appositamente per l’esercizio fisico. Non dovresti correre, invece, con le calze a compressione medicali. 

Le calze a compressione aiutano a ridurre il dolore ai polpacci e le stecche tibiali durante la corsa?

Sì, le calze a compressione possono aiutare a prevenire o ridurre il gonfiore dei polpacci e l’infiammazione tibiale anteriore, lenendone il dolore.

Devo indossare le calze compressive durante l’allenamento o solo il giorno della gara?

Se ti stai allenando per una gara importante, come ad esempio una maratona, utilizza le calze a compressione regolarmente. Non è una buona idea indossarle soltanto il giorno della gara: devi abituartici per decidere se sono adatte a te. Usare le calze compressive il giorno della gara senza averne fatto esperienza prima potrebbe causarti inutili distrazioni. 

Le calze a compressione influenzano la mia postura o la mia andatura nella corsa?

Non ci sono evidenze che indichino che l’uso di calze a compressione durante la corsa influisca sulla postura o sull’andatura dei runner. 

Posso correre con le calze a compressione quando fa caldo?

Sì, le calze a compressione specificamente progettate per la corsa sono realizzate con materiali traspiranti che allontanano il sudore e aiutano a prevenire il surriscaldamento.

Prova le calze a compressione per la corsa

Se avverti una forte rigidità ai polpacci durante la corsa o un indolenzimento al termine della stessa, indossare delle calze a compressione può aiutarti a rendere l’attività fisica più piacevole. ASICS ha progettato una gamma di calze a compressione per la corsada uomo e da donna, oltre a manicotti a compressione per i polpacci. Provali oggi stesso.