
Scarpe da trail running: quando servono e come scegliere quelle più adatte a te
26 ottobre 2021
La scelta delle migliori scarpe da trail running è del tutto personale e specifica per il proprio tipo di piede e il terreno che si affronta
Non tutte le scarpe da trail running sono uguali e sebbene la differenza possa essere sottile, avrà un enorme impatto sulle tue prestazioni e sul tuo livello di comfort. La scarpa che scegli dovrà sostenerti durante l'attività che svolgerai, che sia un'escursione in alta montagna o una corsetta su sentiero, tenendo in considerazione i movimenti naturali del piede e il livello di sostegno richiesto.
Quando occorre usare scarpe da trail running?
Probabilmente ti trovi qui perché hai pensato: “Dovrei utilizzare delle scarpe da trail running?”. La decisione di passare dalle scarpe da corsa su strada tradizionali a scarpe specifiche per il trail running dipende dalla frequenza con cui le usi fuori strada e dal grado di ostilità del terreno.
Quando decidi se acquistare delle scarpe da trail running, valuta quanto segue:
1. Corri fuori strada più di un paio di volte a settimana
Quanti chilometri percorri fuori strada alla settimana? Se corri su sentiero più di un paio di volte a settimana o per tratti abbastanza lunghi o combini corsa su strada e sentiero più di una volta a settimana, è il caso di valutare questo investimento. La corsa fuori strada comporta l'usura prematura delle normali scarpe da corsa, progettate per superfici più agevoli. Acquistare un paio di scarpe da trail running può permetterti di risparmiare denaro, assicurandoti una migliore esperienza.
2. Corri spesso nel fango o su sentieri rocciosi
Che tipo di percorsi affronti in genere? Se il terreno è molle e piuttosto fangoso o la superficie è spesso rocciosa, piena di radici e rami, indossare scarpe da trail running o scarpe da corsa nel fango è molto importante, poiché ti offre una maggiore trazione evitandoti anche di cadere.
3. Le tue scarpe offrono una trazione minima
Che tipo di scarpe indossi per correre fuori strada? Se la suola è relativamente liscia, con una trazione minima, le scarpe da trail running ti offriranno livelli di prestazioni e sicurezza che una scarpa pensata esclusivamente per la strada non può dare. La trazione delle scarpe da trail running specializzate è progettata appositamente per terreni difficili, per fornirti una maggiore aderenza sulla superficie. I tuoi piedi, e tutto il corpo, ti ringrazieranno.
Cosa rende le scarpe da trail running differenti dalle scarpe da corsa su strada tradizionali?
Sussistono alcune differenze sostanziali tra le tradizionali scarpe da corsa e quelle da trail running. Dalla trazione progettata specificamente per i vari tipi di terreno, ai materiali fino alle differenze di design che proteggono il piede nelle condizioni più ostili e ti permettono di adattarti alle superfici instabili.
Nome file immagine: how-to-choose-best-trail-running-shoes.png Testo alternativo immagine: Anatomia di una scarpa da trail running
Suola robusta per una migliore aderenza
La suola è la parte della scarpa che aderisce con il suolo ed è la caratteristica più importante che definisce la differenza tra le scarpe da trail running e le scarpe da corsa su strada. Le migliori scarpe da trail running presentano tutte una suola robusta che garantisce l'aderenza su qualsiasi superficie.
Maggiore protezione dagli elementi esterni, quali rocce o acqua
Le scarpe da trail running e da corsa nel fango devono presentare un livello di robustezza tale da resistere agli elementi dovranno affrontare. Delle buone scarpe da trail running terranno i tuoi piedi asciutti, comodi e impediranno la formazione di vesciche. Un aspetto decisamente importante, se corri nel fango o ti imbatti spesso in pozzanghere.
Impedire che frammenti di rocce, ghiaia o altri detriti penetrino all'interno della scarpa, senza incidere sul comfort della calzata, è un altro valore aggiunto esclusivo delle scarpe da trail running. Delle buone scarpe da trail running ti proteggono da queste eventualità: un solo sassolino sotto al tallone o sotto la pianta del piede può rovinare l'intera corsa. Riescono a offrirti queste prestazioni grazie a caratteristiche, quali la protezione antiroccia, che protegge i piedi dai massi e dagli oggetti appuntiti sotto alla pianta, e le linguette stringate che si fondono con la tomaia, studiate appositamente per non far penetrare i detriti.
Struttura differente per tenere i piedi sicuri e protetti
Non tutte le scarpe sono realizzate allo stesso modo e le scarpe da trail running sono lavorate diversamente dalle scarpe da corsa tradizionali per fornirti la migliore esperienza di escursione o corsa fuori strada possibile.
Quando si corre fuori strada entrano in gioco movimenti aggiuntivi che ti permetto di adattarti alle superfici irregolari, come aree rocciose, pozzanghere, aree cespugliose o zone sdrucciolevoli. A seconda del terreno che intendi affrontare, potrai scegliere una scarpa da trail running con una suola meno rigida che ti offre maggiore flessibilità per adattarti alle superfici più sconnesse.
Il tipo di gomma impiegato nella suola è importante e le migliori scarpe da trail running saranno dotate di una suola capace di fornirti la massima aderenza in tutte le condizioni. Questa caratteristica di progettazione difficilmente è presente in una scarpa da corsa su strada e ti permette di tenere i piedi ben saldi, esattamente dove desideri, indipendentemente dalle condizioni del terreno.
Essendo i sentieri montani o boschivi spesso caratterizzati da rocce, pozzanghere, polvere e aree paludose, le scarpe da trail running sono dotate di una tomaia in rete capace di resistere all'usura. A seconda del terreno che intendi affrontare, potrai scegliere un modello con rete idrorepellente come i modelli con tecnologia GORE-TEX™.
I lacci si slacciano più facilmente su sentiero, a causa delle frequenti torsioni e rotazioni o del contatto con i cespugli, pertanto assicurati di scegliere scarpe dotate di allacciature che impediscano questo problema (lacci troppo lunghi, troppo corti o troppo lisci). Un altro elemento da ricercare nelle scarpe da trail running è un taschino dove inserire e bloccare i lacci o un sistema di chiusura che ti permetta di stringere e allentare le scarpe in modo rapido e semplice, senza stringhe penzolanti.
Come scegliere le scarpe da trail running perfette per te
Adesso che hai compreso alcune delle ragioni per cui potresti aver bisogno di scarpe da trail running, rispondiamo alla domanda: "Cosa devo guardare quando acquisto una scarpa da trail running?".
Ne è trascorso di tempo da quando i primi modelli facevano la loro apparizione nei negozi di scarpe da corsa, circa 25 anni fa. Oltre a vantare una suola "aggressiva", le migliori scarpe da trail running presentano una serie di caratteristiche che le rendono la scelta più adatta per la corsa off-road.
Ecco quattro elementi da tenere in considerazione nella ricerca delle scarpe da trail running perfette per te.
1. Considera il tipo di sentiero che desideri affrontare
Nella scelta della scarpa da trail running giusta, valuta i tipi di sentiero che percorri abitualmente. Se i sentieri fuori strada sono piuttosto uniformi, non ti occorrerà una suola con alette eccessive, altrimenti il peso extra di tali protrusioni ti sarà d'ingombro.
Se corri su sentieri ostili, la suola dovrà essere all'altezza della situazione. Considera anche il materiale impiegato; il contenuto in gomma dev'essere alto a sufficienza per garantire uno strato considerevole e resistente tra il piede e il terreno.
2. Assicurati di scegliere le scarpe da trail running della misura corretta
Quando provi le scarpe da trail running, assicurati che al piede rimanga un po' più di spazio rispetto alle scarpe da corsa tradizionali. La tomaia della maggior parte delle scarpe da trail running è più resistente e talvolta è dotata di rete idrorepellente, cosa che le rende meno flessibili e meno propense a cedere nel tempo come le normali scarpe da corsa su strada.
È consigliabile ottenere la misurazione dei piedi da un professionista e verificare se sia necessaria una scarpa maggiormente strutturata per sostenere la pronazione. I tuoi piedi sono unici e averne cura è importante, soprattutto in un ambiente fuori strada ricco di imprevisti. Scopri di più sulla pronazione e su dove ottenere una valutazione personalizzata qui.
3. Verifica il differenziale per evitare disagi
Per differenziale si intende l'ammortizzazione nel sottopiede e la differenza di altezza tra tallone e punta. Le scarpe con differenziale maggiore garantiscono il comfort durante la corsa, nell'impatto del tallone con il suolo, grazie a un'ammortizzazione aggiuntiva, mentre una minore ammortizzazione sulla punta permette un migliore stacco in avanti. Maggiore è il differenziale, più sarà ammortizzato l'impatto con il suolo e maggiore sarà la spinta in avanti.
In situazioni di camminata standard fuori strada o di trail running leggero, è consigliabile una scarpa con differenziale minimo. Ti offrirà tutta l'ammortizzazione necessaria, senza imbatterti nei costi di una scarpa ad alte prestazioni.
Per scarpe off-road ad alte prestazioni, richieste per correre più lontano e più veloce, è opportuno considerare una scarpa da trail running con un differenziale maggiore. Ti offriranno un'esperienza impareggiabile, riducendo l'impatto sulle articolazioni e sui muscoli quando corri in collina e su sentieri impervi.
Le migliori scarpe da trail running consigliate da ASICS
Le scarpe da trail running sono tantissime e sebbene non esista la migliore scarpa da trail running in assoluto, ce n'è di certo una perfetta per te, che potrai scegliere in base al tuo tipo di piede e al terreno che desideri affrontare.
Le migliori scarpe da corsa su montagna di ASICS
Dotate di caratteristiche specifiche per i runner off-road ad alte prestazioni, l'ammortizzazione e la trazione ottimizzate delle TRABUCO™ MAX permettono ai runner di correre più a lungo, con minore sforzo.
Caratteristiche:
- Tecnologia GUIDESOLE™ per risparmiare energia
- Suola ASICS GRIP™ per aumentare la robustezza
- Tomaia in rete traspirante, con sostegno in stampa 3D
- Sistema con ghette
- Stringata con chiusura a olivetta
Scarpe da trail running ASICS più popolari
Una scarpa versatile per grandi spazi aperti, le GEL-VENTURE ™ sono ideali per attività di escursionismo leggero, dove è facile imbattersi in aree fangose e molli.
Caratteristiche:
- Ammortizzazione con tecnologia GEL ™
- Alette della suola reinventate per una maggiore trazione off-road
Scarpe da trail running consigliate per terreni fangosi e molli
Con una salda ammortizzazione e una suola di fascia media, le GEL-SONOMA™ G-TX sono un modello versatile, ideale per le corse su sentiero, le scalate non impegnative e altre avventure o passeggiate all'aperto e in montagna. La scelta più frequente per chi decide di passare dalle scarpe da corsa su strada alle scarpe da trail running.
Caratteristiche:
- Tomaia in GORE-TEX™ con capacità idrorepellente
- Soletta ORTHOLITE™ per un comfort eccezionale fin dal primo utilizzo
- Suola in gomma robusta
- L'ammortizzazione con tecnologia GEL™ offre uno straordinario assorbimento degli urti