
Cambiare le scarpe da corsa: qual è il momento giusto?
6 ottobre 2021
Come fai a sapere quando è il momento di cambiare le scarpe da corsa? I nostri esperti ASICS spiegano quando è il momento giusto per cambiare le scarpe e perché conviene.
Quando togli per la prima volta dalla scatola le tue nuove scarpe da corsa ASICS , sai che ti assicureranno il massimo della protezione e del sostegno. Ma, come ogni altro prodotto, col tempo si consumeranno. Il podologo e consulente delle ASICS Running Clinics, Clifton Bradeley, spiega quando e perché dovresti cambiarle.
“Come qualsiasi prodotto utilizzato regolarmente, le tue scarpe da corsa ASICS prima o poi si usureranno. La velocità con cui ciò accade dipende dal tipo di piede e dallo stile di corsa”.
“Correre sempre sull’asfalto consumerà le tue scarpe più velocemente rispetto alla corsa fuori strada. Un runner iperpronatore con una corporatura pesante che corra tutti i giorni, consumerà le scarpe più velocemente di un runner con una corporatura leggera e pronazione neutra che corra a giorni alterni”.
Con quale frequenza si dovrebbero cambiare le scarpe da corsa?
Ogni scarpa da running si consuma in modo diverso a seconda del tuo stile di corsa, della frequenza con cui corri e, non ultimo, del design della scarpa stessa. Tuttavia, esistono dei segni rivelatori dell’usura eccessiva delle scarpe da corsa, la cui presenza indica in maniera inequivocabile che è arrivato il momento di cercarne un nuovo paio:
- Le sezioni della suola in gomma sono così consumate da lasciare intravedere la schiuma sottostante
- L'intersuola è troppo morbida e collassa facilmente sotto pressione, evidenziando delle pieghe longitudinali
- Il contrafforte sul tallone si muove leggermente e offre meno sostegno
- La punta della scarpa lascia intravedere la sagoma delle dita dei piedi e la tomaia della scarpa si strappa facilmente
- La suola di una scarpa si è consumata in maniera diversa rispetto all’altra
- Se appoggiate su una superficie piana, una o entrambe le scarpe si inclinano
- Dopo la cosa avverti un dolore muscolare più intenso
Se, esaminando le tue scarpe, riconosci uno o più di questi segni rivelatori, converrà visitare un negozio specializzato in articoli per la corsa e portare con te le tue vecchie scarpe da running, in modo da trovare più facilmente il paio sostitutivo.

Dopo quanti chilometri occorre cambiare le scarpe da corsa?
Come regola generale, dovresti pensare di cambiare le scarpe da running una volta percorsi tra i 650 e gli 800 km. Tuttavia, se le tue scarpe da corsa non mostrano nessuno dei suddetti segni di usura eccessiva, potresti indossarle ancora, senza per questo incorrere nel rischio di infortuni.
Perché si dovrebbero sostituire le scarpe da corsa con regolarità?
Malgrado un'evidente usura, le tue scarpe da corsa sembrerebbero servire ancora al loro scopo, ma di solito il vero danno non è immediatamente visibile.
Man mano che le utilizzi, le scarpe tendono a perdere gradualmente la loro integrità strutturale e la loro funzionalità, non riuscendo più a fornire la stabilità e il sostegno di cui hai bisogno. Continuare a correre con scarpe consumate o danneggiate può ridurre l’efficienza della corsa, ma soprattutto può causarti disagio, privarti di protezione ed esporti perciò a lesioni ripetute a piedi, gambe e bacino.
Quanto possono durare in media le scarpe da corsa?
Sono molteplici i fattori che influenzano la durata delle scarpe da corsa e che determinano il momento in cui queste debbono essere sostituite. Esaminiamoli da vicino:
● Il terreno su cui corri
Dove corri incide in maniera determinante sulla durata delle tue scarpe. Che sia sul tapis roulant della palestra, per strada, lungo i sentieri o su percorsi misti, assicurati che la superficie su cui corri più frequentemente sia quella per cui le tue scarpe sono state progettate, in modo da preservarne la durata.
● Il tuo stile di corsa
Quanti chilometri potrai percorrere con le tue scarpe prima di doverle cambiare, dipende anche dal tuo stile di corsa. Probabilmente avrai già notato che ogni runner ha un proprio passo o andatura. Se non sei sicuro di come i tuoi piedi colpiscano il suolo, dai un'occhiata alla suola delle tue vecchie scarpe da running e verifica quale sia l’area, tra avampiede e tallone, maggiormente soggetta a usura. Utilizza quindi il pratico ASICS Shoe Finder per trovare le scarpe più adatte per il tuo stile di corsa.
● Impatto di tacco
Se le tue scarpe sono più consumate sul tallone, allora sei un heel striker. Questo è il passo più comune tra chi corre per strada su lunghe distanze e potrebbe comportarti di sostituire le scarpe da corsa più regolarmente.
● Impatto di avampiede
Questo è il passo più comune tra i velocisti e tra chi corre fuori strada. In questo caso, le scarpe presentano una maggiore usura sotto l'alluce o nell’area anteriore esterna.
● La tua corporatura
Anche il tuo peso e la tua altezza incidono sulla frequenza con cui dovresti cambiare le scarpe da running. Se sei più pesante o più alto della media dei runner e a meno che tu non disponga di calzature appositamente disegnate per la tua corporatura e il tuo stile di corsa, le scarpe da running si consumeranno più rapidamente. In questi casi, sostegno e ammortizzazione maggiori consentiranno alle tue scarpe di durare più a lungo.
Per maggiore supporto, scopri come scegliere la scarpa da corsa giusta per te , come la pronazione influisce sulle tue scarpe da corsa e infine come trovare la misura giusta .