La gamma principale ASICS comprende quattro diverse categorie di scarpe da running, raggruppabili in base all’ammortizzazione e alla stabilità e specifiche per la corsa fuori strada e la corsa veloce. Per trovare le scarpe da running adatte a te, dovrai considerare perciò come corri, dove corri e quale tipo di corsa pratichi.

Ammortizzazione ( scarpe da running neutre )
Generalmente più leggere, le scarpe da running ammortizzanti sono progettate per aiutarti durante il ciclo del passo in modo naturale, fornendoti a ogni istante ammortizzazione e comfort. Sono realizzate su una sagoma ricurva (stampaggio per compressione) per imprimere maggiore velocità al movimento e sono perfette per chiunque abbia una pronazione neutra. Se sei un supinatore, altrimenti detto ipopronatore, se cioè il tuo piede ruota eccessivamente verso l’esterno, o se sei un runner con appoggio neutro con un buon controllo del piede, è probabile che ti senta maggiormente a tuo agio indossando scarpe da running ASICS con ammortizzazione, come le GEL-NIMBUS ™ o le GEL-CUMULUS ™.
Leggi la nostra guida alla pronazione per scoprire che tipo di appoggio hai e perché è importante saperlo.

Stabilità ( scarpe da running stabili )
Le nostre scarpe da running stabili forniscono un sostegno aggiuntivo. All’interno della nostra collezione, troverai calzature con ammortizzazione strutturata, costruite cioè su una sagoma dritta o semicurva per consentire un maggiore contatto con il suolo. Le nostre scarpe da running stabili combinano il sostegno con l’ammortizzazione, per proteggerti durante la corsa in maniera ottimale. Sono adatte agli iperpronatori, che abbiano uno scarso controllo del piede.
Nella nostra collezione troverai anche scarpe da running con una stabilità superiore, come le GEL-KAYANO ™o le GT-2000 ™, progettate per gli iperpronatori gravi con un controllo del piede estremamente scarso. Queste scarpe da running offrono sicurezza e sostegno maggiori, poiché sono costruite su una sagoma dritta, per garantire la massima stabilità a contatto con il suolo.

Corsa fuori strada ( scarpe da trail running )
Quando corri fuori strada, la prima cosa che ti attendi dalle tue scarpe è l’aderenza, quindi una maggiore protezione e infine delle caratteristiche specifiche per il trail running.
Le nostre scarpe da trail running offrono un’elevata aderenza, forniscono una protezione superiore e presentano un'intersuola più spessa per assicurare maggiore comfort. Possono anche essere impermeabili, flessibili e leggere, a seconda del tipo di trail running che pratichi e della scarpa che scegli.
Corsa veloce (scarpe da corsa veloce)
Se il tuo obiettivo è la velocità, che sia per l’allenamento, durante le corse a intervalli, o quando affronti una gara, la collezione di scarpe da corsa veloce di ASICS è ciò che ci vuole. Queste scarpe da running ad alte prestazioni sono leggere e resistenti, ma forniscono al contempo l’ammortizzazione e il sostegno necessari per assicurarti comfort e stabilità mentre corri. Le potenti molle nella zona delle dita forniscono una maggiore propulsione in avanti, consentendo una rotazione più rapida durante il ciclo del passo, mentre la schiuma altamente reattiva assicura un maggiore ritorno di energia. Combinando questi elementi con una tomaia in rete traspirante, sarai in grado d’imporre il tuo ritmo.
Quali tecnologie ASICS potresti sfruttare?
Le scarpe da running che appartengono a queste quattro categorie sono provviste di svariate tecnologie esclusive. Queste tecnologie, proprie di ASICS, ti offrono numerosi vantaggi, ad esempio accrescendo il tuo comfort durante la corsa e migliorando altresì la tua efficienza. Ecco, di seguito, alcune delle tecnologie presenti nelle scarpe da running ASICS e i vantaggi specifici che ne derivano:
DYNAMIC DUOMAX™
DUOMAX™ riduce l'affaticamento del piede causato dall'iperpronazione e fornisce un supporto aggiuntivo, regalandoti un maggiore comfort durante la corsa. Questa evoluzione del sistema DUOMAX™ migliora la stabilità e il sostegno, offre una maggiore leggerezza e accresce la comodità della scarpa.
FLYTEFOAM™
La tecnologia FLYTEFOAM™ è al cuore delle schiume ammortizzanti ASICS. Utilizziamo svariate versioni di FLYTEFOAM™, ciascuna in grado di fornire vantaggi specifici, tra cui:
- FLYTEFOAM™: questa schiuma ad alte prestazioni offre un maggiore rimbalzo ed è più leggera del 55% rispetto alla media del settore
- FLYTEFOAM PROPEL™: la schiuma più resistente e con la migliore ammortizzazione, combina la leggerezza con un elevato ritorno di energia, per consentire un maggiore rimbalzo e offrire un’elasticità impareggiabile sotto le dita dei piedi
- FLYTEFOAM BLAST™: questa schiuma ancora più leggera consente una corsa elastica, morbida ed energica e offre un rapporto imbattibile tra morbidezza e durata
- FLYTEFOAM BLAST TURBO™: la schiuma più leggera ed energica che abbiamo mai creato, ti offrirà il massimo ritorno di energia, aiutandoti a battere i tuoi record personali.
ASICS High Abrasion Rubber, ovvero la speciale gomma ASICS ad alta resistenza all’abrasione, prolunga la durata delle scarpe e garantisce altresì un’eccellente aderenza mentre corri.
LITETRUSS™
Questo sistema sostiene l’arco plantare senza l'uso del tradizionale inserto mediale.
Tecnologia GEL™
Uno speciale materiale all’interno dell’intersuola assorbe gli urti, garantendo un'eccellente ammortizzazione.
GUIDANCE TRUSSTIC SYSTEM™
La tecnologia TRUSSTIC SYSTEM™ integra il disegno della GUIDANCE LINE™ per accrescere l’efficienza della corsa, garantendo altresì l'integrità strutturale del mesopiede.
Tecnologia GUIDESOLE™
Una suola dalla forma ricurva, riduce la flessione della caviglia e fornisce una zona di atterraggio che assorbe gli urti, alleggerendo il carico sul piede.
Suola ASICSGRIP™
Coperta da un brevetto ASICS, la speciale gomma della suola offre un'aderenza superiore su svariati tipi di terreno, senza che ne venga compromessa la durata. Le scarpe da corsa ASICS dispongono anche di alcune tecnologie specifiche per uomo e donna, tra cui:
- 3D SPACE CONSTRUCTION™
- SPACE TRUSSTIC SYSTEM™
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, consulta le nostre utili guide:
Come scegliere le tue prime scarpe da running